

IL RAMEN, UN'ISTITUZIONE!
In Giappone il ramen è una vera e propria istituzione ed è considerato un piatto da consumarsi preferibilmente presso i locali specializzati. A causa della complessità della sua preparazione infatti, il ramen non è un piatto che si sia soliti preparare a casa, è piuttosto un lavoro che viene lasciato ai cuochi specializzati. Si narra che Masashi Kishimoto sia un grande appassionato di ramen e che abbia preso ispirazione da un locale non lontano dall'università che frequentava, la Kyushu Sangyo Daigaku a Fukuoka. Come da lui stesso raccontato, il ramen economico di Fukuoka è stato ciò con cui si è nutrito più spesso durante i suoi anni di universitò, tanto che inizialmente Naruto avrebbe dovuto essere un manga gastronomico con un giovane cuoco come protagonista. Fu poi il suo editor a consigliargli di scegliere qualche altro tema in quanto, secondo il suo giudizio, un manga di quel genere non avrebbe avuto successo (e qui i fan di Food Wars potrebbero avere qualcosa da ridire). Tant'è che Kishimoto si convince e inizia a elaborare una storia basata sui ninja, senza però dimenticare come tutto ha avuto inizio nella sua fantasia e facendo in modo che Naruto fosse un grande appassionato di ramen. Il nome stesso del protagonista altro non è che un omaggio a uno degli elementi spesso presenti nel ramen, il narutomaki.

Che genere di ramen è quello preferito da Naruto?
Chiunque sia esperto di ramen sa già che Fukuoka significa "Hakata Ramen", ovvero il ramen nato nel quartiere di Hakata, che ovviamente è sito proprio in Fukuoka. Si tratta del tonkotsu ramen originale, ovvero il ramen il cui brodo è a base di ossa di maiale, cremoso e intenso. Nella sua versione tradizionale, questo ramen ha pochi elementi, solitamente il chashu (la carne di maiale), i cipollotti e il bambù. Senza alcun dubbio è uno dei ramen più famosi e apprezzati in Giappone e nel resto del mondo e non sorprende quindi che Naruto ne vada pazzo.
Dove puoi trovarlo?
Ho però una bella notizia da darti: non avrai bisogno di aspettare di poter visitare Fukuoka per rivivere quelle atmosfere. Cibichibi infatti è nato proprio attorno al desiderio di ricreare non solo il ramen di Naruto, ma anche l'atmosfera vissuta nella serie! Da Cibichibi potrai gustare una ciotola di Naruto Ramen in compagnia dei tuoi migliori amici, ascoltando le tue sigle preferite e rivivendo quelle atmosfere felici.
IL RAMEN DI NARUTO, DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ
Come ho accennato prima, il ramen di Naruto è ispirato ad un ramen realmente esistente. Se un giorno ti dovesse capitare di fare la vacanza dei tuoi sogni in Giappone e dovessi capitare dalle parti di Fukuoka, potrai gustare il l'Ichiraku Ramen. Ecco di seguito qualche informazione utile. Il ristorante originale ha chiuso nel 2014, ma non definitivamente, esiste infatti un secondo punto vendita situato nei pressi dell'aeroporto di Fukuoka, il che rende la visita ancora più comoda! Se vuoi approfondire eccoti un link da seguire: Articolo in lingua ingleseIL RAMEN DI OJI-SAN
Oji-san ha lavorato a lungo sulla sua ricetta di Naruto Ramen, producendo un ramen dal brodo interamente vegetale, aromatico e gustosissimo, nel quale ha messo tutta la sua passione. Noodles di grano, pancetta e uovo marinati, bamboo, cipollotti e una rondella di narutomaki, pochi semplici ingredienti miscelati al meglio per comporre il piatto principe della cucina giapponese.
UN PICCOLO LUOGO DOVE PRENDONO VITA GRANDI IDEE
L'atmosfera raccolta di Cibichibi, con i suoi dodici posti a sedere, è familiare e ci permette di dedicarci alla cura del cliente con estrema attenzione. Non è raro assistere ad una delle "lezioni" di Ojisan sul cibo nei manga e negli anime, materia che egli approfondisce ormai da anni. I suoi aneddoti sono ormai leggendari. Potresti infatti scoprire qual è il primissimo piatto giapponese comparso in un anime in Italia, negli ormai lontani anni '70 o trovarti improvvisamente a scoprire quali piatti vengono serviti nel ristorante del trio Drombo, nemico di Yattaman. Quello che è certo è che Cibichibi è un luoco carico di identità e di attenzioni, il che lo rende non solo un luogo dove consumare un pasto, ma un posto magico dove vivere un'esperienza completa.

Il noren con la scritta "RAMEN ICHIRAKU" al di sotto del quale puoi sentirti come Naruto!
Cosa aspetti? Unisciti al clan Cibichibi, consulta il nostro menù con tanti piatti dei manga, puoi farlo seguendo uno di questi metodi: Vuoi venirci a trovare? Puoi seguire uno di questi metodi per contattarci:- Chiamaci al numero 349 367 4997
- scrivici attraverso l'icona di Whatsapp presente qui sotto in basso a destra (solo per mobile)
- O contattaci attraverso la nostra pagina Facebook: link
