Non c’è alcun dubbio: la notizia del giorno è la storica prima immagine di un buco nero! Lontano da noi più di 50 milioni di anni luce è tutto impegnato a divorare con grande voracità tutto ciò che gli capita a tiro. Senza dubbio il suo appetito è paragonabile a quello che ti assale più o meno verso l’ora di pranzo!

Voglio fare la mia parte e provare ad immaginare quali deliziosi manga food potrebbe gradire il nostro grande e affamatissimo nuovo amico.

ONIGIRI

L’onigiri è senza dubbio uno dei manga food più famosi in assoluto. Compare in moltissime produzioni e i protagonisti di svariate serie vengono spesso ritratti mentre gustano queste  deliziose polpettine dai più disparati ripieni: da quelli più tradizionali con tonno o salmone, a quelli più moderni, con carni, verdure e salse. Il solo limite al loro gusto è la fantasia!

DORAYAKI

Amati da Doraemon, che ne fa sempre una gran scorpacciata, ma anche da tutti gli abitanti del Sol Levante, i dorayaki sono i dolcetti giapponesi per eccellenza. Si possono trovare ovunque, nei mini market e nei chioschetti che li producono artigianalmente, con il loro ripieno tradizionale di pasta di fagioli rossi, oppure in versioni più moderne, con nutella, gelato e pasta di fagioli rossi, cioccolato bianco al tè matcha o alla vaniglia.

Non importa quale ripieno tu preferisca, i dorayaki sono sempre deliziosi!

TAKOYAKI

Sono tra i cibi da strada più popolari in Giappone. Palline di pastella all’uovo, con zenzero, cipollotti e l’immancabile cuore composto da un pezzetto di morbido polpo. Una volta cotte, le polpettine vengono irrorate di salsa takoyaki, maionese e una spolverata di fiocchi di tonnetto essiccato e affumicato, il katsuobushi. 

OKONOMIYAKI

Divenuto famoso in Italia attraverso due popolari anime, Kiss me Licia e Ranma 1/2, l’okonomiyaki è un impasto di farina, acqua e uova al quale vengono aggiunti numerosi ingredienti, fatto poi cuocere in piastra o in padella, lasciato cremoso al centro, irrorato di salsa okonomiyaki, maionese e katsuobushi. L’okonomiyaki, che letteralmente significa “tutto ciò che vuoi, alla piastra”, è oggetto di continua evoluzione negli ingredienti e nei sapori. Un piatto delizioso adatto anche al buco nero più esigente!

TONKATSU

Il tonkatsu, letteralmente “cotoletta di maiale”, è l’elaborazione della cotoletta impanata europea, che in Giappone ebbe un boom nei primi anni del ventesimo secolo. Come da abitudine, i giapponesi l’hanno migliorata, facendo uso del panko, un pane in fiocchi che rende tutte le fritture molto più croccanti. Si gusta sempre unito a verza cruda, talvolta irrorata di salsa al sesamo. La cotoletta viene poi sormontata dalla ottima salsa tonkatsu, che le conferisce quella nota aspra sempre adatta alle fritture impanate.

NIKUMAN

I nikuman sono panini cotti al vapore e ripieni di carne di maiale insaporita con verza e funghi shiitake. Moltissimi protagonisti di manga e anime ne vanno ghiotti e sono moltissime le scene in cui questi deliziosi panini vengono divorati, uno tra tutti Goku, che ne fa spesso una gran scorpacciata.

Hanno una lievissima nota dolce che ne rende il sapore ancora più intrigante.

MANGA MEAT

In questo elenco non può mancare il manga food per eccellenza, la MANGA MEAT. Un immaginario, enorme, pezzo di carne dal quale spuntano delle ossa che permettono di afferrarlo e divorarlo. Quante volte avrai visto Luffy mangiarne a sazietà?

E se ti dicessi che questa carne non è solo un prodotto di fantasia ma puoi gustarlo nella realtà? 

Se sei curioso e vuoi saperne di più, leggi questo articolo sulla manga meat.

Insomma, che tu sia un buco nero o un vorace estimatore del Manga Food, poco importa, l’importante è che non ti faccia sfuggire tutte queste prelibatezze!

 

Non c’è alcun dubbio: la notizia del giorno è la storica prima immagine di un buco nero! Lontano da noi più di 50 milioni di anni luce è tutto impegnato a divorare con grande voracità tutto ciò che gli capita a tiro. Senza dubbio il suo appetito è paragonabile a quello che ti assale più o meno verso l’ora di pranzo!

Voglio fare la mia parte e provare ad immaginare quali deliziosi manga food potrebbe gradire il nostro grande e affamatissimo nuovo amico.

ONIGIRI

L’onigiri è senza dubbio uno dei manga food più famosi in assoluto. Compare in moltissime produzioni e i protagonisti di svariate serie vengono spesso ritratti mentre gustano queste  deliziose polpettine dai più disparati ripieni: da quelli più tradizionali con tonno o salmone, a quelli più moderni, con carni, verdure e salse. Il solo limite al loro gusto è la fantasia!

DORAYAKI

Amati da Doraemon, che ne fa sempre una gran scorpacciata, ma anche da tutti gli abitanti del Sol Levante, i dorayaki sono i dolcetti giapponesi per eccellenza. Si possono trovare ovunque, nei mini market e nei chioschetti che li producono artigianalmente, con il loro ripieno tradizionale di pasta di fagioli rossi, oppure in versioni più moderne, con nutella, gelato e pasta di fagioli rossi, cioccolato bianco al tè matcha o alla vaniglia.

Non importa quale ripieno tu preferisca, i dorayaki sono sempre deliziosi!

TAKOYAKI

Sono tra i cibi da strada più popolari in Giappone. Palline di pastella all’uovo, con zenzero, cipollotti e l’immancabile cuore composto da un pezzetto di morbido polpo. Una volta cotte, le polpettine vengono irrorate di salsa takoyaki, maionese e una spolverata di fiocchi di tonnetto essiccato e affumicato, il katsuobushi. 

OKONOMIYAKI

Divenuto famoso in Italia attraverso due popolari anime, Kiss me Licia e Ranma 1/2, l’okonomiyaki è un impasto di farina, acqua e uova al quale vengono aggiunti numerosi ingredienti, fatto poi cuocere in piastra o in padella, lasciato cremoso al centro, irrorato di salsa okonomiyaki, maionese e katsuobushi. L’okonomiyaki, che letteralmente significa “tutto ciò che vuoi, alla piastra”, è oggetto di continua evoluzione negli ingredienti e nei sapori. Un piatto delizioso adatto anche al buco nero più esigente!

TONKATSU

Il tonkatsu, letteralmente “cotoletta di maiale”, è l’elaborazione della cotoletta impanata europea, che in Giappone ebbe un boom nei primi anni del ventesimo secolo. Come da abitudine, i giapponesi l’hanno migliorata, facendo uso del panko, un pane in fiocchi che rende tutte le fritture molto più croccanti. Si gusta sempre unito a verza cruda, talvolta irrorata di salsa al sesamo. La cotoletta viene poi sormontata dalla ottima salsa tonkatsu, che le conferisce quella nota aspra sempre adatta alle fritture impanate.

NIKUMAN

I nikuman sono panini cotti al vapore e ripieni di carne di maiale insaporita con verza e funghi shiitake. Moltissimi protagonisti di manga e anime ne vanno ghiotti e sono moltissime le scene in cui questi deliziosi panini vengono divorati, uno tra tutti Goku, che ne fa spesso una gran scorpacciata.

Hanno una lievissima nota dolce che ne rende il sapore ancora più intrigante.

MANGA MEAT

In questo elenco non può mancare il manga food per eccellenza, la MANGA MEAT. Un immaginario, enorme, pezzo di carne dal quale spuntano delle ossa che permettono di afferrarlo e divorarlo. Quante volte avrai visto Luffy mangiarne a sazietà?

E se ti dicessi che questa carne non è solo un prodotto di fantasia ma puoi gustarlo nella realtà? 

Se sei curioso e vuoi saperne di più, leggi questo articolo sulla manga meat.

Insomma, che tu sia un buco nero o un vorace estimatore del Manga Food, poco importa, l’importante è che non ti faccia sfuggire tutte queste prelibatezze!