L’okonomiyaki ha una illustre storia all’interno dei manga e degli anime. Si affaccia in Italia con Kiss me Licia, anche se a causa dell’adattamento dell’epoca la parola “okonomiyaki”, non viene mai nominata.
Bisognerà attendere Ranma ½ per sentire per la prima volta il loro nome, anche se vengono ancora definiti “okonomiyaki, le focacce con le uova”, iniziano ad affacciarsi sul panorama della cultura di massa italiana. Curiosamente, sia Shigemaro (Marrabbio), sia Ukio, hanno un carattere irascibile e averci a che fare è sempre una sfida.
Definire l’okonomiyaki non è sempre cosa facile, in quanto il metodo di cottura è lontano da quelli usati nella cucina italiana. A volte viene definito come una “specie di frittata”, a volte come un omelette, altre come una “pizza giapponese”. Non si tratta di nessuno di questi, l’okonomiyaki è un impasto di uova, farina e brodo (o acqua) nel quale vengono aggiunti altri ingredienti come verza tagliata a strisce (molta verza), zenzero, gamberetti e altro, mescolato non eccessivamente e poi posto su una piastra calda o all’interno di una padella. Ci sono moltissime varianti e le più famose sono quelle di Osaka (quello di Marrabbio) e quello di Hiroshima, più simile a quello di Ukio, con l’aggiunta di un uovo intero durante la fase di cottura.
Oltre a questi, vi sono numerose altre varianti, tutte deliziosissime, le quali alla fine dei conti rispettano il significato stesso della parola “okonomiyaki”; okonomi infatti significa “tutto ciò che vuoi” e yaki (cotto alla piastra) indica che tutto ciò è proprio ciò che mangerai.
Certo! L’Okonomiyaki è generalmente facile da realizzare, anche se richiede del tempo nella preparazione iniziale prima di essere cucinato: molti ingredienti devono essere tritati e preparati per essere rapidamente combinati insieme.
Soffice e insaporito con abbondante salsa tonkatsu salata, cremosa maionese giapponese, pioggia di zenzero e frutti di mare, non c’è da meravigliarsi se questo piatto venga definito come il “cibo dell’anima di Osaka”.
L’Okonomiyaki può anche essere abbinato ad altri piatti. In alcune località del Giappone, come ad esempio a Hiroshima, l’Okonomiyaki viene servito nei ristoranti guarnito con yakisoba, spaghetti di grano saraceno lessati e e ripassati alla piastra con salsa.
Fedele al significato del suo nome, l’Okonomiyaki è tutto ciò che vuoi, come lo vuoi!
Ecco il link ad una video ricetta che puoi replicare a casa tua: https://www.youtube.com/watch?v=NjmqBvRQ8tI
A proposito degli ingredienti: quali sono i più utilizzati per tradizione?
Dashi è un brodo di pesce giapponese. Si presenta comunemente sotto forma di polvere o granuli, dissolvendosi per creare un profumatissimo brodo.
Kizami nori: alga nori precedentemente passata alla piastra e tagliata a strisce.
Katsuobushi: parola che definisce i fiocchi di bonito, ingrediente fatto da tonno skipjack essiccato, fermentato e affumicato. I fiocchi sono leggerissimi e molto sottili e sono posti sopra l’Okonomiyaki come guarnitura. Il gusto è salato e affumicato e, soprattutto, i fiocchi tendono a “danzare” delicatamente quando entrano in contatto con l’umidità delle salse sottostanti.
Salsa Okonomiyaki: salsa tradizionalmente utilizzata per guarnire l’Okonomiyaki
Maionese giapponese: è più leggera del suo equivalente occidentale ed è ampiamente usata in tutto il Giappone nel sushi, come salsa per insalate e, naturalmente, come guarnitura in cima all’Okonomiyaki. Viene venduta in una comoda e morbida bottiglia da spremere e generalmente utilizzo il famoso marchio giapponese Kewpie.
Tutti ingredienti che puoi trovare qui da Cibichibi!
Tutti i lunedì sera Ojisan prepara la sua personale ricetta di okonomiyaki!
Dopo un lungo viaggio all’interno di manga e anime, Ojisan è tornato nel mondo reale con tutti i segreti di questa famosa prelibatezza. L’okonomiyaki di Osaka di Ojisan è fatto con un impasto di uova, farina e brodo, vengono poi aggiunti tantissima verza, cipollotti, un pizzico di zenzero, gamberetti e bacon. Questa prelibatezza viene poi guarnita con abbondante salsa okonomiyaki e tantissimi fiocchi di katsuobushi, il famoso tonnetto affumicato che “si muove”.
Prenota subito la tua esperienza Manga Food® e chiamami al numero +393493674997 o usa l’icona di Whatsapp in basso a destra (solo mobile).
Oppure scrivimi direttamente attraverso la pagina di Cibichibi: https://www.facebook.com/Mangafood/
ChibiCiao da Ojisan!
L’okonomiyaki ha una illustre storia all’interno dei manga e degli anime. Si affaccia in Italia con Kiss me Licia, anche se a causa dell’adattamento dell’epoca la parola “okonomiyaki”, non viene mai nominata.
Bisognerà attendere Ranma ½ per sentire per la prima volta il loro nome, anche se vengono ancora definiti “okonomiyaki, le focacce con le uova”, iniziano ad affacciarsi sul panorama della cultura di massa italiana. Curiosamente, sia Shigemaro (Marrabbio), sia Ukio, hanno un carattere irascibile e averci a che fare è sempre una sfida.
Definire l’okonomiyaki non è sempre cosa facile, in quanto il metodo di cottura è lontano da quelli usati nella cucina italiana. A volte viene definito come una “specie di frittata”, a volte come un omelette, altre come una “pizza giapponese”. Non si tratta di nessuno di questi, l’okonomiyaki è un impasto di uova, farina e brodo (o acqua) nel quale vengono aggiunti altri ingredienti come verza tagliata a strisce (molta verza), zenzero, gamberetti e altro, mescolato non eccessivamente e poi posto su una piastra calda o all’interno di una padella. Ci sono moltissime varianti e le più famose sono quelle di Osaka (quello di Marrabbio) e quello di Hiroshima, più simile a quello di Ukio, con l’aggiunta di un uovo intero durante la fase di cottura.
Oltre a questi, vi sono numerose altre varianti, tutte deliziosissime, le quali alla fine dei conti rispettano il significato stesso della parola “okonomiyaki”; okonomi infatti significa “tutto ciò che vuoi” e yaki (cotto alla piastra) indica che tutto ciò è proprio ciò che mangerai.
Certo! L’Okonomiyaki è generalmente facile da realizzare, anche se richiede del tempo nella preparazione iniziale prima di essere cucinato: molti ingredienti devono essere tritati e preparati per essere rapidamente combinati insieme.
Soffice e insaporito con abbondante salsa tonkatsu salata, cremosa maionese giapponese, pioggia di zenzero e frutti di mare, non c’è da meravigliarsi se questo piatto venga definito come il “cibo dell’anima di Osaka”.
L’Okonomiyaki può anche essere abbinato ad altri piatti. In alcune località del Giappone, come ad esempio a Hiroshima, l’Okonomiyaki viene servito nei ristoranti guarnito con yakisoba, spaghetti di grano saraceno lessati e e ripassati alla piastra con salsa.
Fedele al significato del suo nome, l’Okonomiyaki è tutto ciò che vuoi, come lo vuoi!
Ecco il link ad una video ricetta che puoi replicare a casa tua: https://www.youtube.com/watch?v=NjmqBvRQ8tI
A proposito degli ingredienti: quali sono i più utilizzati per tradizione?
Dashi è un brodo di pesce giapponese. Si presenta comunemente sotto forma di polvere o granuli, dissolvendosi per creare un profumatissimo brodo.
Kizami nori: alga nori precedentemente passata alla piastra e tagliata a strisce.
Katsuobushi: parola che definisce i fiocchi di bonito, ingrediente fatto da tonno skipjack essiccato, fermentato e affumicato. I fiocchi sono leggerissimi e molto sottili e sono posti sopra l’Okonomiyaki come guarnitura. Il gusto è salato e affumicato e, soprattutto, i fiocchi tendono a “danzare” delicatamente quando entrano in contatto con l’umidità delle salse sottostanti.
Salsa Okonomiyaki: salsa tradizionalmente utilizzata per guarnire l’Okonomiyaki
Maionese giapponese: è più leggera del suo equivalente occidentale ed è ampiamente usata in tutto il Giappone nel sushi, come salsa per insalate e, naturalmente, come guarnitura in cima all’Okonomiyaki. Viene venduta in una comoda e morbida bottiglia da spremere e generalmente utilizzo il famoso marchio giapponese Kewpie.
Tutti ingredienti che puoi trovare qui da Cibichibi!
Tutti i lunedì sera Ojisan prepara la sua personale ricetta di okonomiyaki!
Dopo un lungo viaggio all’interno di manga e anime, Ojisan è tornato nel mondo reale con tutti i segreti di questa famosa prelibatezza. L’okonomiyaki di Osaka di Ojisan è fatto con un impasto di uova, farina e brodo, vengono poi aggiunti tantissima verza, cipollotti, un pizzico di zenzero, gamberetti e bacon. Questa prelibatezza viene poi guarnita con abbondante salsa okonomiyaki e tantissimi fiocchi di katsuobushi, il famoso tonnetto affumicato che “si muove”.
Prenota subito la tua esperienza Manga Food® e chiamami al numero +393493674997 o usa l’icona di Whatsapp in basso a destra (solo mobile).
Oppure scrivimi direttamente attraverso la pagina di Cibichibi: https://www.facebook.com/Mangafood/
ChibiCiao da Ojisan!