Yakitori, succulenti pezzi di pollo infilzati su uno spiedino, ammorbiditi in salamoia e accompagnati da porri caramellati e da una abbondante ciotola di riso bianco. Sembra un modo perfetto per trascorrere un mercoledì sera insieme agli amici! Accompagnati da una freschissima birra giapponese questo Manga Food® è letteralmente una goduria.
Tecnicamente, la parola formale che si riferisce a qualsiasi cosa infilzata e grigliata è Kushiyaki (compresi gli yakitori), ma oggi la parola yakitori – da “yaki” che significa “grigliato” e “tori”, che significa “uccello” (o per meglio dire in questo caso, pollo) è diventata intercambiabile con il termine kushiyaki e comprende in realtà tutti i tipi di alimenti allo spiedo grigliati, siano essi pollame o altro.
Gli Yakitori si presentano in molti anime, principalmente nel contesto di una riunione informale o in un barbecue all’aperto, nel parco o in un locale specializzato in tali cibi alla griglia. Ed è una garanzia che ci sia anche la birra ad accompagnarli!
Ad esempio, nell’episodio 9 di Beck – Mongolian Chop Squad, Koyuki, Saku, Chiba, Ryusuke, Taira e Togo si incontrano in un pub giapponese per discutere del futuro della band, mentre si godono dei deliziosi yakitori e bevono birra.
Un’altra recente presenza di yakitori negli anime può essere trovata nell’episodio 20 di Zetsuen no Tempest, dove vediamo l’adorabile Fuwa Aika, che cita Shakespeare mentre cammina per strada mangiando uno spiedino di yakitori!
Aika fa sembrare tutto questo meraviglioso, e lo yakitori non fa eccezione! In questo episodio, lo mangia come spuntino dopo la scuola in un vicino negozio da lei descritto come un luogo dove mangiare cose deliziose a prezzi ragionevoli (un po’ come Cibichibi, non trovi?). Questa scena evidenzia senza alcun dubbio quanto sia comodo mangiare gli yakitori: le mani non si sporcano perché non hai bisogno di posate per afferrare lo spiedino e, quando hai finito di mangiare, tutto ciò che devi fare è: non mangiare anche lo spiedino!
Gli yakitori hanno un primato eccezionale qui da noi, in Italia, vuoi sapere quale? Te lo dico subito!
Sono in assoluto il primissimo cibo della tradizione giapponese che compare sugli schermi italiani, nel lontano 1978. Infatti, esattamente nella puntata numero tre di Atlas UFO Robot, del 6 aprile 1978, compaiono proprio loro, gli yakitori, che vengono mangiati durante una festa all’aperto presso la fattoria Betulla Bianca.
Se si parla di Manga Food®, senza dubbio gli Yakitori ne sono protagonisti assoluti.
Ti è venuta voglia di assaggiare queste delizie preparate da Ojisan? Puoi prenotare i tuoi Yakitori usando il pulsante di contatto Whatsapp che vedi qui sotto (solo da mobile), oppure chiamare Ojisan al numero 349 367 4997.
Ti aspettiamo per farti gustare questi straordinari spiedini di pollo!
Yakitori, succulenti pezzi di pollo infilzati su uno spiedino, ammorbiditi in salamoia e accompagnati da porri caramellati e da una abbondante ciotola di riso bianco. Sembra un modo perfetto per trascorrere un mercoledì sera insieme agli amici! Accompagnati da una freschissima birra giapponese questo Manga Food® è letteralmente una goduria.
Tecnicamente, la parola formale che si riferisce a qualsiasi cosa infilzata e grigliata è Kushiyaki (compresi gli yakitori), ma oggi la parola yakitori – da “yaki” che significa “grigliato” e “tori”, che significa “uccello” (o per meglio dire in questo caso, pollo) è diventata intercambiabile con il termine kushiyaki e comprende in realtà tutti i tipi di alimenti allo spiedo grigliati, siano essi pollame o altro.
Gli Yakitori si presentano in molti anime, principalmente nel contesto di una riunione informale o in un barbecue all’aperto, nel parco o in un locale specializzato in tali cibi alla griglia. Ed è una garanzia che ci sia anche la birra ad accompagnarli!
Ad esempio, nell’episodio 9 di Beck – Mongolian Chop Squad, Koyuki, Saku, Chiba, Ryusuke, Taira e Togo si incontrano in un pub giapponese per discutere del futuro della band, mentre si godono dei deliziosi yakitori e bevono birra.
Un’altra recente presenza di yakitori negli anime può essere trovata nell’episodio 20 di Zetsuen no Tempest, dove vediamo l’adorabile Fuwa Aika, che cita Shakespeare mentre cammina per strada mangiando uno spiedino di yakitori!
Aika fa sembrare tutto questo meraviglioso, e lo yakitori non fa eccezione! In questo episodio, lo mangia come spuntino dopo la scuola in un vicino negozio da lei descritto come un luogo dove mangiare cose deliziose a prezzi ragionevoli (un po’ come Cibichibi, non trovi?). Questa scena evidenzia senza alcun dubbio quanto sia comodo mangiare gli yakitori: le mani non si sporcano perché non hai bisogno di posate per afferrare lo spiedino e, quando hai finito di mangiare, tutto ciò che devi fare è: non mangiare anche lo spiedino!
Gli yakitori hanno un primato eccezionale qui da noi, in Italia, vuoi sapere quale? Te lo dico subito!
Sono in assoluto il primissimo cibo della tradizione giapponese che compare sugli schermi italiani, nel lontano 1978. Infatti, esattamente nella puntata numero tre di Atlas UFO Robot, del 6 aprile 1978, compaiono proprio loro, gli yakitori, che vengono mangiati durante una festa all’aperto presso la fattoria Betulla Bianca.
Se si parla di Manga Food®, senza dubbio gli Yakitori ne sono protagonisti assoluti.
Ti è venuta voglia di assaggiare queste delizie preparate da Ojisan? Puoi prenotare i tuoi Yakitori usando il pulsante di contatto Whatsapp che vedi qui sotto (solo da mobile), oppure chiamare Ojisan al numero 349 367 4997.
Ti aspettiamo per farti gustare questi straordinari spiedini di pollo!